La storia di Anfield
- Football Assistant
- 8 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao!
Qui su Football Assistant diamo una grande importanza alla cultura legata al mondo del calcio, e gli stadi sono uno degli elementi culturali più rilevanti. Per questo motivo abbiamo deciso di raccontarvi la storia dei migliori stadi del mondo, in modo tale da arricchire il vostro bagaglio culturale calcistico.
Oggi vi raccontiamo quella di Anfield, lo stadio del Liverpool!
Siete pronti? Bene, tenetevi forte, cominciamo...
... tutto inizia nel 1882, con... l'Everton! Già, vi sembrerà strano, ma la storia di Anfield inizia quando il Liverpool FC non era ancora nato, e l'unica squadra della città era quella rivale. E questa storia inizia quando l'Everton, appunto, stava cercando un campo da gioco per ospitare le gare casalinghe. Un dirigente dei Toffees, John Houlding, chiese aiuto a un amico, John Orrell, il quale concesse al club l'uso di un suo terreno presso Anfield Road.

E dunque, il 28 settembre 1884, si tenne la prima partita giocata ad Anfield Road, un Everton-Earlstown, finita 5-0. Negli anni successivi, Houlding investì molti soldi per migliorare la zona attorno al campo da gioco, aggiungendo tribune e vari servizi, tra cui anche un albergo. Quando venne fondata la Football League, Houlding insistette per far usare il suo albergo come spogliatoio per i giocatori, ma Orrell rifiutò, revocando il permesso di utilizzo del terreno.
L'Everton dunque se ne andò da Anfield nel 1892, e si accadò a Goodinson Park, che è ancora la casa del club. Ma Houlding non si perse d'animo, e dopo aver lasciato la dirigenza dei Toffees fondò, nel marzo 1892, il Liverpool Football Club. Facevano la loro comparsa i Reds, una squadra destinata a cambiare la storia del calcio.
Ci siete? Scommetto che non sapevate la vicenda della fondazione del Liverpool! Ma è ancora più interessante come prosegue questa storia...
... il 1 settembre del 1892 il Liverpool fece il suo esordio ad Anfield, in un'amichevole contro il Rotherham Town finita 7-1. Ma a fronte di un Gooodison Park gremito, nello stadio del Liverpool c'erano solo poche centinaia di spettatori; tuttavia, negli anni successivi i Reds iniziarono a vincere e a scalare il campionato, finché non arrivò in testa alla classifica, a pari merito proprio con l'Everton: da questo momento iniziò la lunga rivalità tra i due club, che dura tutt'oggi.
Nel corso del XX secolo Anfield fu oggetto di molte ristrutturazioni e ampliamenti. Il miglioramento principale avvenne nel 1957, quando l'impianto venne dotato di un sistema di illuminazione che gli permise di ospitare partite in notturna: lo stadio del Liverpool fu tra i primi in Inghilterra ad essere dotato di un impianto del genere. Il primo match serale fu, ovviamente, un Liverpool-Everton.
Il settore principale dello stadio è la Kop Stand. Chiamata così dal 1906, la Kop prende il nome da una collina sudafricana che fu il luogo di una sanguinosa battaglia della guerra anglo-boera, nella quale persero la vita molti giovani di Liverpool. All'interno dello stadio si trova anche una targa commemorativa a ricordo dei 96 morti della strage di Hillsborough e diverse statue e targhe dedicate a Bill Shankly, il leggendario tecnico dei Reds che riportò la squadra tra le grandi del mondo.

Interessante, eh? Penso che abbiate capito che la storia del Liverpool è strettamente legata a quella del suo stadio; ma sapete che Anfield ha rischiato di essere abbandonato? Ascoltate bene...
... infatti la zona dove si trova l'impianto è circondato da strade molto trafficate, e dunque c'erano diverse problemi per espandere lo stadio oltre i suoi limiti fisici. Era stato dunque programmato uno spostamento del Liverpool in un altro impianto; il piano era stato anche presentato al comune, ed era già stato approvato. Lo stadio sarebbe dovuto essere abbandonato nel 2006, ma la dirigenza del Liverpool fermò tutto all'ultimo minuto: il club dichiarò che il legame tra squadra e stadio è imprescindibile perché racconta una storia lunghissima, lunga 120 anni.
Spero che questa storia vi sia interessata! Se volete conoscere altre storie sul calcio, sulle squadre e sugli stadi, vi consiglio di seguirmi su Instagram.
コメント