Cos'è la match analysis e perché è così importante
- Football Assistant
- 29 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 giu 2020
Ciao!
Su Football Assistant abbiamo come obiettivo parlare di calcio in maniera approfondita, toccando e approfondendo aspetti che nessuno cita. Uno dei più importanti è la match analysis.
In questo post ti spiegheremo cos'è. Sei pronto?
La match analysis è un aspetto che è diventato fondamentale all'interno di ogni staff tecnico sportivo.
Ma di cosa si occupa esattamente un match analyst? Qual è il suo ruolo all'interno di una squadra di calcio? Vediamo i vari aspetti che caratterizzano questo ruolo.

La match analysis è l'analisi oggettiva di tutto quello che succede sul campo da gioco, e può essere riferita a situazioni di squadra o al singolo giocatore. Di fatto, un match analyst si occupa di raccogliere informazioni, dati, statistiche che riguardano i vari eventi che possono succedere in una partita. Questo processo può essere fatto per due motivi:
analizzare cosa va e cosa non va nella squadra per cui si lavora, andando a vedere il comportamento dei singoli o di squadra nei diversi momenti del match (difesa posizionale, possesso palla, transizioni ecc...);
analizzare il comportamento della squadra avversaria, in modo tale da capire quali sono le caratteristiche e da poter pianificare una tattica per contrastarla in maniera efficace.
Di solito, il lavoro del match analyst si distingue in tre diversi momenti, tutti essenziali per la realizzazione di una sorta di "report" sulla squadra o sull'avversario.

Il primo momento riguarda l'osservazione. Si riguarda il match più e più volte, con il fine di ottenere informazioni dettagliate sulle situazioni che si sono verificate. Nel fare ciò, spesso si utilizzano diversi software, che permettono di organizzare visivamente il contenuto.
Il secondo momento riguarda l'analisi. I dati raccolti, le immagini ottenute con il software e tutto ciò che può essere utile, viene interpretato e raccolto in un report esaustivo che riguarda le situazioni di gioco analizzate.
Infine, il terzo momento riguarda l'applicazione. Una volta che si sono ottenute le informazioni, bisogna tradurle in fatti sul campo. Dunque si pianifica una strategia ed eventuali contromisure per contrastare l'avversario.
I report che vengono realizzati sono di due tipi:
QUANTITATIVI: tramite l'utilizzo di statistiche, dati e numeri si possono evidenziare determinate caratteristiche della squadra, ma non si può capire come mai certe situazioni avvengono;
QUALITATIVE: l'utilizzo di immagini o di video invece, possono mettere in evidenza i problemi tattici della squadra e svelarne i punti forti e le debolezze.
Le analisi quantitative fanno spesso uso di statistiche avanzate come gli expected goals (xG), una misura della "qualità" di un tiro, gli expected assists (xA), che misurano la qualità di un passaggio, o il PPDA (Passes Allowed per Difensive Action), che invece misura quanto è efficace il pressing. Le statistiche, che vengono spesso criticate per la loro inutilità a descrivere le situazioni di gioco, in realtà hanno una duplice finalità: non solo descrivono dei determinati trend di una squadra (se il PPDA mi dice che la squadra pressa bene, prenderò delle contromisure adeguate), ma donano anche un senso di "autorità scientifica" alle decisioni prese dall'allenatore, che i giocatori saranno dunque più portati a seguire.


Ancora più importanti sono i report qualitativi, perché mostrano visivamente situazioni reali e i giocatori possono osservare tramite delle clip e delle immagini i movimenti che hanno fatto o che fanno gli avversari in campo.
Anche in questo caso, non si possono contraddire delle immagini, dunque il giocatore si percepisce parte di un progetto che può toccare con mano a livello oggettivo.
Per concludere, la match analysis è sempre più importante all'interno di una squadra, e oggi sono pochi gli staff tecnici professionisti che non ne fanno uso. Il match analyst è una figura di spicco in quanto può svelare le debolezze degli avversari e i miglioramenti possibili per la squadra in cui lavora, tutto in maniera oggettiva. La chiave, quando si fa match analysis, è di trasmettere un messaggio: "abbiamo individuato delle situazioni di gioco di una squadra o di un singolo, ora tocca a voi calciatori mettere in pratica una sratategia che possa contrastarli".
Alla fine, il match analyst, l'allenatore, i calciatori, lavorano tutti per un unico scopo: vincere. E per farlo è fondamentale avere l'aiuto di tutti.
Seguici su Instagram e continua a leggere il blog per altri contenuti che migliorano la tua comprensione del calcio!
Un saluto!

Comentarios