top of page
  • Tic toc
  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

Come sono cambiati i trequartisti

  • Immagine del redattore: Football Assistant
    Football Assistant
  • 7 lug 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciao!


In questo post andremo a parlare dei trequartisti, e vedremo come il ruolo del numero 10 è cambiato nel corso degli ultimi anni.


Juan Roman Riquelme, l'ultimo diez classico

Andremo a osservare i compiti e i movimenti, studiando come hanno agito i migliori numeri 10 della storia recente, utilizzando la lente d'ingrandimento che caratterizza Football Assistant: l'analisi.


Prima di partire vi ricordo che trovate un riassunto di questo post sul nostro profilo Instagram: andate a seguirci!


Bene, cominciamo!


Il ruolo del trequartista nacque per un'idea tanto rivoluzionaria quanto semplice: occupare la "trequarti" ovvero quella striscia orizzontale tra il centrocampo e la difesa avversaria. Il giocatore più tecnico della squadra, spesso limitato fisicamente e nella corsa, veniva posizionato in quel ruolo in quanto lì non esistevano marcatori. Il numero 10 era sempre libero, e serviva da jolly per aprire le difese avversarie, per creare superiorità saltando l'uomo e per tirare.



Tipica heat map di un trequartista classico: agisce prevalentemente in orizzontale

Per favorire l'espressione del suo talento, il trequartista classico era libero di muoversi senza vincoli tattici. Correva poco, non difendeva, ma era il giocatore chiave della squadra: gli altri correvano anche per lui, per metterlo in condizione di potersi esprimere al massimo. La squadra dunque si sacrificava sull'altare del migliore, che però aveva sulle sue spalle tutto il gioco offensivo, agendo prevalentemente da solista.


Qualcosa però è cambiato, e sicuramente ve ne siete accorti anche voi.


Il calcio oggi non è più uno sport in cui una squadra si muove in funzione del migliore, ma è il contrario: ogni singolo giocatore deve muoversi e sacrificarsi per il collettivo. In questo contesto ovviamente, il ruolo del trequartista è cambiato moltissimo. Già con Sacchi e l'affermarsi del 4-4-2 si era superata la necessità di occupare staticamente la trequarti, ma è nel nuovo millennio che le cose sono definitivamente cambiate per i numeri 10.


L'avvento di moduli come il 4-3-1-2 e il 4-2-3-1 sembrava aver riportato in auge il ruolo del trequartista; in realtà i nuovi numeri 10 non hanno nulla a che vedere con i loro colleghi tradizionali. Per prima cosa, come abbiamo già detto, nessuna squadra può permettersi di avere un giocatore che non corre e aspetta il pallone fermo in una zona di campo: dunque i trequartisti si sono dovuti adattare, diventando dei giocatori dinamici e forti fisicamente.



Vidal e Nainggolan: nella loro carriera hanno agito da trequartisti dinamici e fisicamente prestanti

I compiti di questi dinamici numeri 10 sono ben chiari: occupare in transizione la trequarti e pressare i difensori avversari.


In fase offensiva infatti non stanno fermi, ma occupano la zona tra centrocampo e difesa avversaria correndo in verticale, partendo da dietro palla al piede o ricevendo in corsa; se i trequartisti classici si muovevano solo in orizzontale per ricevere il pallone sui piedi mentre gli avversari attaccavano la profondità, i nuovi numeri 10 si comportano esattamente in modo opposto.


In fase difensiva, ora che molte squadre hanno sviluppato un complesso sistema di uscita palla al piede, è importante che il trequartista aiuti gli attaccanti a pressare, correndo incontro ai difensori centrali; i numeri 10 classici non si sarebbero mai sognati di sprecare preziose energie per difendere.



Dove ha agito Modric nella finale di Champions 2018: notate come occupa il campo verticalmente?

Avete notato come mai è cambiato il ruolo del trequartista?


Penso sia semplice da capire: è cambiato il modo di giocare a calcio, e di conseguenza sono cambiati anche i suoi compiti. D'altra parte il termine "trequartista" si riferisce alla posizione sul campo da gioco, e non ai compiti che deve svolgere, dunque era naturale che quest'ultimi sarebbero cambiati!


Bene! Siamo arrivati alla fine! Vi sentite più intelligenti in termini calcistici?


Speriamo che questo articolo vi abbia interessato! Vi ricordo di seguirci su Instagram se non volete perdervi nessun contenuto.


 
 
 

Comments


bottom of page